Il percorso è medio-facile. Le tappe sono l’antica abbazia benedettina oggi nota come “castello Nelson”, il cimitero Nelson e il Lago Trearie. Il tragitto può essere fatto a piedi, a cavallo, in bicicletta (anche se in questo caso è più impegnativo). Il punto di partenza è il castello, dotato di parcheggio, che si raggiunge in auto dalla SS120 imboccando il bivio per Maniace.
Visitato il castello e il cimitero, si riprende l’auto verso il centro avitato; bisognerà raggiungere contrada Porticelle Soprane. Giunti in località Segheria (caserma forestale), si sale ancora lungo una strada asfaltata, un po’ dissestata, fin nei pressi del ponte sul Torrente Saracena. Qui è necessario posteggiare l’auto (il ponte non è transitabile) per iniziare l’itinerario a piedi. Si può ora imboccare il sentiero verso il lago Trearie, ricco d’acqua da novembre a giugno, e il rifugio, dove è possibile sostare per la notte (bivacco in sacco a pelo).
L’unico punto di ristoro presente si trova al Castello; altrimenti è consigliabile consumare il pranzo al sacco. Come equipaggiamento si consigliano scarpe da trekking, abbigliamento sportivo, zaino, borraccia d’acqua, giacca antivento (berretto e/o guanti nei periodi più freddi).
Durata: circa 4-5 ore.
La lunghezza dell’intero itinerario è di 12 km.
-
Partenza
Castello Nelson
Monumenti e musei -
Lago Trearie
Laghi e sorgenti -
Rifugio Trearie
Rifugi e aree attrezzate -
Bronte
Comuni del parco -
Il cimitero inglese
Monumenti e musei -
Chiesa di Santa Maria (Maniace)
Monumenti e musei